Ai piedi della preparazione
Ai piedi...
Uno strano titolo. Purtroppo si!
Se avete familiarità con la preparazione atletica avrete sentito un sacco di termini come: Forza veloce, Forza Resistente, Estensione d'Anca, Pliometria ecc.
La mia domanda è: qualcuno vi ha mai parlato di piedi?
Sì di piedi!
Pensateci, qual è la parte del corpo che ha più contatto con il mondo circostante? I piedi!
In qualsiasi sport che richieda camminata,corsa o salti il piede è il primo punto di contatto che abbiamo con il campo di gioco; però il 99% degli atleti è troppo occupato a fare "forza" o "massa" senza usare l'approccio corretto.
Spesso alleniamo i nostri altleti o noi stessi partendo da sopra (core,braccia,spalle) per poi scendere e lavorare sulle gambe; ma non sono più sicuro che sia l'approccio giusto.
Ben Patrick (@kneesovertoesguy su IG) fa questo ragionamento:
se il piede è il primo punto di contatto allora:
- lo stress va sulla caviglia
- se la caviglia non lo regge sale al ginocchio creando scompensi
- se il ginocchio non lo regge sale alle anche, e così via
Il ragionamento ha senso.
Questo pensiero mi ha messo molto in discussione e mi ha fatto cambiare atteggiamento, ora quando inizio un percorso con un atleta parto sempre dal basso (i piedi) ed inizio a costruire da lì.
Il titolo quindi è volutamente strano, ma la mia speranza è che possa aiutare colleghi ed atleti a cambiare approccio in modo da ridurre al minimo gli infortuni che spesso danneggiano lo sport.
Be the GOAT
Andrea