I 10 MUSCOLI più importanti nel BASKET

02.03.2023

Ecco la mia lista dei 10 muscoli più importanti nel basket, i quali verranno approfonditi uno per uno in un apposito articolo.

6 - Retto dell' addome

ATTENZIONE!!


Quando trattiamo questo muscolo siamo ben lontani dal parlare di estetica. Lascia a casa l'idea che più addominali fai più l'addome sarà scolpito; perchè è una CAZZATA.

In questo blog si tratta la PERFORMANCE, quindi ci focalizziamo su questo aspetto.

Il retto addominale(ABS) è responsabile della flessione del busto e funge da "rete" protettiva dei nostri organi interni(molto utile per reggere i contatti di gioco).

Date queste funzioni, gli ABS sono fondamentali in tutti i movimenti di lancio con mani sopra la testa(flessione busto) ed in tutte le situazioni in cui devo contrarmi per difendermi da un contatto fisico.

Detto questo.... come lo alleniamo?


ESERCIZIO 1

L-SIT

Questo esercizio (foto) avviene in contrazione isometrica (statica) ed allena la flessione del busto senza movimento.

Arrivare a tenere questa posizione per 15/20" significa possedere un' ottima capacità di resistenza negli ABS.

Questo esercizio è facilmente accessibile, ma tutt'altro che semplice da eseguire.

Il mio consiglio è di partire con gambe flesse e gradualmente stenderle per non sacrificare il tempo di tensione.(provare per credere!)


ESERCIZIO 2

LEG RAISES

Questo esercizio può essere eseguito sia alla sbarra(foto) che con schiena appoggiata alla spalliera. Il suo scopo è di allenare la flessione del busto in maniera dinamica, senza sacrificare però il controllo degli ABS durante l'esecuzione.

Il mio consiglio è di partire a gambe flesse per poi progredire come nella "L-Sit", facendo massimo 10-15 ripetizioni. Il ritorno deve essere controllato per almeno 2" e la contrazione eseguita senza slancio.

ATTENZIONE 2.0!!!

A prescindere dall'esercizio, tieni a mente che gli ABS sono maggiormente composti da fibre veloci. Questo significa che rispondono megli a sforzi brevi ma intensi; per questo non supererei i 15" o le 15 ripetizioni, onde evitare di fare troppa fatica per scarsi risultati.

Abbiamo parlato di performance, ma se guardate gli atleti che hanno buone abitudini alimentari,  riescono ad essere performanti con un fisico anche piacevole a livello estetico.

Ora non vi resta che mettere in pratica questi consigli e passare al next level.

Be a GOAT

Andrea

Andrea Pedrazzini - blog sportivo
Tutti i diritti riservati 2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia