ISOMETRIA - Perchè è importante

21.11.2022

Per capire come mai l'allenamento in isometria è importante, partiamo dalla sua definizione:

"L'allenamento isometrico è un allenamento atto a favorire la contrazione muscolare, senza movimento, allo scopo di potenziare il muscolo.

Per eseguire un esercizio in isometria devo quindi soddisfare due parametri: l'intensa e continua contrazione muscolare e la mancanza di movimento del muscolo sotto sforzo.

Un classico esercizio isometrico è la "sedia contro il muro" nel quale si appoggia la schiena ad una parete e si assume una posizione seduta, avendo però come unico sostegno la forza delle proprie gambe.

Ovviamente, dovendo enfatizzare la contrazione statica, questo tipo di esercizi devono essere eseguiti con l'ausilio di un cronometro o di un compagno di allenamento che ci tenga il tempo; in quanto sono assenti le ripetizioni del movimento.

Ora che abbiamo capito cos'è, andiamo a vedere perchè è importante.

Le contrazioni isometriche sono FONDAMENTALI da inserire in un ciclo di allenamento perchè migliorano il reclutamento delle unità motorie del muscolo, aumentando la capacità contrattile dello stesso. In parole povere i neuroni che controllano le fibre del muscolo vengono stimolate meglio, permettendo al muscolo di contrarsi  con più efficienza e di esprimere quindi più forza.

La seconda ragione per cui l'isometria è importante è che ha effetto analgesico sui tendini.

Studi dimostrano che una contrazione isometrica di circa 45" secondi ha capacità IMMEDIATA di ridurre lo stato di infiammazione presente in un tendine. Questo aspetto è importante perchè mi permette di avere un buono stimolo allenante anche quando sono infortunato (Jumper's knee per esempio).

Il mio consiglio è quindi, indipendentemente dalla presenza o meno di inffiammazioni, di inserire ciclicamente esercizi in isometria. In giovane età dovrebbero fare parte della routine di riscaldamento, in modo da preparare il corpo dell'atleta ad allenarsi in modo ottimale.

Per gli atleti evoluti opterei per inserire contrazioni isometriche all'interno dell'allenamento, magari manipolando il tempo di esecuzione dell'esercizio, per mantenere alta la capacità contrattile e prevenire la noia durante le sessioni di pesistica.

Be a GOAT

Andrea

Andrea Pedrazzini - blog sportivo
Tutti i diritti riservati 2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia