Performance vs Longevità
Performance vs Longevità... Quale conta di più?
Personalmente sono convinto che la soluzione non sia l'esclusione, ma l'inclusione. Per capire meglio il senso della mia affermazione cercherò di darti qualche elemento in più per fati una tua idea.
Se sei un appassionato di sport a 360 gradi come lo sono io avrai visto decine di video in cui gli atleti professionisti fanno numeri incredibili in palestra, oppure si mettono alla prova in sessioni di conditioning che fanno stare male solo a guardarle. Questo li porta ad ottenere un picco altissimo di forma in poco tempo, considerando che hanno poco più di 8 settimane di offseason.
Spesso però l'intensità della offseason e della stagione porta ad un logorio fisico e mentale assurdo, giustificato solo dalle cifre dei contratti e dalla voglia di vincere dell'atleta. In questo caso mi viene da pensare se il ragionamento da fare non sia da modificare leggermente.
L' atleta deve essere in peak condition! Giusto.
Ma se riuscissimo a farlo arrivare in peak condition senza "bollirlo"? Se riuscissimo a creare degli aggiustamenti nel suo allenamento in modo da allungargli anche la carriera?
Ecco un esempio: lo squat
E' dimostrato che 1/4 di squat sia l'esecuzione con più trasferimento specifico nel salto, inoltre permette di caricare pesi assurdi rispetto ad uno squat completo. Questo tipo di squat ha però alcuni difetti: non stimola l'accosciata completa, aiuta poco lo sviluppo della densità ossea e stimola l'ispessimento dei tendini solo in piccola parte.
Allora usiamo solo il FULL squat!! mmm NO.
Il FULL squat non ha i difetti dello squat parziale,ma allena meno la componente esplosiva.
Allora come facciamo? La risposta è l'inclusione.
Strutturare un piano di allenamento che comprende a periodi(se proprio devo) oppure nello stesso periodo(meglio) l'utilizzo di entrambe le varianti mi permette di lavorare sul picco atletico del mio giocatore, non solo non sacrificando ma anche potendo migliorare le sue chance di evitare infortuni e ridurre il logorio.
Un esempio pratico in breve:
Lunedì: ATG split squats (FULL range 1 gamba)
Mercoledì: Poliquin step up ( 1/4 di squat 1 gamba)
Venerdì: FULL squat (accosciata completa) oppure
Venerdì: FULL squat con catene o elastici (alleno accosciata completa con carico crescente ad 1/4)
Con una ripartizione di questo genere riesco ad allenare in maniera equilibrata il muscolo in tutte le sue capacità, mantenendo performance e longevità senza dover sacrificare sempre una per l'altra.
Be a GOAT
Andrea